
Beppe Dettori
e
Teatro Studio Frigia Cinque
presentano
KAPAJANCA EXPERIENCE
Beppe Dettori, voce leader dei Tazenda e affermato musicista e cantante da oltre
vent’anni nel panorama musicale italiano, si esibirà a Milano presso il Teatro Studio Frigia
Cinque nei giorni 14-15-16-17-18. Aprile 2009 con lo spettacolo Kapajanca Experience.
Due ore durante le quali l’artista ripercorrerà le tappe della sua carriera musicale attraverso percorsi vocali e canto
armonico applicati alla canzone popolare e alla musica leggera.
In “Kapajanca Experience” l’artista si impegna in una produzione
originale, che parte dalle armonie della più antica tradizione sarda e attraversa il sound della musica leggera italiana ed europea,
arrivando ad allargare i propri orizzonti verso culture più lontane, utilizzando varie lingue fra cui l’inglese, lo spagnolo, il portoghese, l’arabo e ottenendo una visuale multietnica
della propria musica. Traspare in modo evidente il sapore e la tradizione mediterranea che fluisce in modo naturale con le altre etnie orientali o latino-americane e gli stili musicali dal
blues al jazz, veri e propri linguaggi che utilizzerà per comunicare dal palco con il pubblico.
Rivisitazione, improvvisazione, vocalizzazione, personalizzazione, sperimentazione, emozione…
Tutto questo è “Kapajanca”, quell’atmosfera che si crea
tra chi suona e chi ascolta, avvolti dal suono in una sola energia che si propaga in un spazio dilatato…uno stato di benessere emozionale, e Kapajanca
Experience è il racconto di come Beppe Dettori interpreta questa consapevolezza e questo stato.
Kapajanca Experience
TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE
Martedì 14 – Mercoledì 15 – Giovedì 16 – Venerdì 17 – Sabato 18 APRILE
2009
ORE 21.30
(via Frigia 5 Milano, MM1 Precotto – tram 7 – bus 43 – 44)
Biglietteria e prevendite
BIGLIETTO € 12,00 + € 3,00 tessera
TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE – dalle ore 9.30 alle ore
13.00
Info: 348 2903851
– 392 5191682
c/o Bar Nòa gelateria pasticceria – Cinisello
Balsamo – Piazza Italia 5
Info: 347 5270245 – 328 0449064
Beppe Dettori
Cantante e musicista nato a Stintino, in Sardegna, nel 1965, che fin da adolescente sogna di lavorare nel mondo della musica. Egli si
trasferisce a Milano a 22 anni dove inizia a suonare nei locali notturni, sia come one-man band che come componente di cover-bands.
A cavallo tra gli anni ’80 e ’90 due incontri importanti per la sua carriera, con Fabio
Concato e Eros Ramazzotti, grazie al quale partecipa al Nuovo Cantagiro del 1993 con il
brano Cosa c’entra il negro.
Negli anni ’90 collabora con Ron, Enrico Ruggeri e Vasco Rossi, fa uscire il singolo Senza di te mai, e diventa la voce dei Tancaruja, gruppo che cerca di unire le sonorità del rock con quelle del pop-rai
nordafricano.
Nel 2000 scrive Il mio amore per te per Eros
Ramazzotti, che entra nell’album di quest’ultimo Stile Libero, e Canto alla vita,
interpretato dall’esordiente statunitense Josh Groban, che con il suo album d’esordio ha venduto oltre 4 milioni e mezzo di copie in tutto il
mondo.
Ha collaborato anche con Paolo Meneguzzi e Gianluca
Grignani e attualmente è voce-leader nel gruppo dei Tazenda.
I Tazenda, grandi interpreti del rock etnico sardo
I Tazenda sono stati fondati nel 1988 da
Gino Marielli, Gigi Camedda e Andrea Parodi, rimasto
nel gruppo fino al 1997. Il nome deriva da un romanzo di Isaac Asimov, Seconda Fondazione, in cui
Tazenda è il nome di un pianeta che gioca un ruolo importante nel romanzo. Nello stesso anno esce il loro primo album, Tazenda, con cui essi iniziano a far conoscere il loro sound specifico nell’ambito del rock etnico, fatto di launeddas, di fisarmoniche diatoniche, di chitarre elettriche che richiamano le cornamusa. Nel 1990 i Tazenda
vinsero il premio Tenco e nel 1991 la loro partecipazione al Festival di Sanremo li fece conoscere
a tutto il pubblico italiano. Sempre in quell’anno il gruppo vinse il Cantagiro e il loro secondo album, Murales, vendette più di 200.000 copie. Escono negli anni successivi Limba, che contiene la canzone
Etta abba chelu, in collaborazione con Fabrizio de
Andrè, Il popolo rock (1993), Fortza Paris (1995), e Il sole di Tazenda (1997). Intanto incominciano a fare concerti anche all’estero e nel 1997, mentre Andrea Parodi
esce dal gruppo, Gino Marielli e Gigi Camedda incidono Sardinia. Nel 2003 fanno uscire un singolo dal titolo Bandidos, e, nel 2005, l’album Bumba, contenente 11 brani inediti. Nel 2006 Andrea Parodi collabora nuovamente con i suoi vecchi compagni,
pubblicando 2 nuovi inediti: E sarà Natale e Armentos, contenute nel nuovo live-album
Tazenda Reunion. Nell’ottobre del 2006, alla scomparsa di Andrea
Parodi, Beppe Dettori Diventa la nuova voce dei Tazenda. il primo album, con la nuova formazione, si
intitola Vida e
contiene 7 brani inediti più alcuni pezzi storici, e che è stato lanciato dal singolo Domo mia, cantato con Eros Ramazzotti. Ultimo cd Madre Terra contiene il duetto dell’ omonimo brano tra Francesco Renga e Beppe Dettori.
Ufficio stampa Kapajanca
Experience
Guido Robustelli
–
Comunicazione musicale & progetti
Tel: 348 3906098
–
@: guido.robustelli@fastwebnet.it