Cava de’Tirreni (Sa),
16/04/2009
“Colpi di Scena – La Trilogia”, studenti a confronto con l’Intercultura
Presentato
al Palazzo di Città di Cava de’Tirreni (Sa) il progetto “Colpi di Scena – La
Trilogia”, promosso dall’Associazione “Moby Dick” per consentire agli studenti di
confrontarsi con il mondo dell’arte e dello spettacolo. I ragazzi, seguiti dai tutor,
impegnati in 6 Laboratori. Grande spettacolo finale sul tema dell’Intercultura
Ritorna
per il terzo anno consecutivo “Colpi di Scena – Premio d’arte studentesca Farfariello”, il programma interdisciplinare promosso dall’Associazione
“Moby Dick” nell’ambito del progetto regionale “Scuole Aperte” per dare la possibilità ai giovani di
confrontarsi direttamente con il mondo dell’arte e dello
spettacolo.
L’iniziativa, in questa edizione denominata “Colpi di Scena – La Trilogia”, è stata presentata stamani, giovedì 16 aprile,
presso il Palazzo di Città di Cava de’Tirreni (Sa). Sono intervenuti: Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualità della Cultura e degli
Spettacoli; Daniele Fasano, Assessore alla Qualità dell’Istruzione e dei Rapporti con l’Università; Andrea Davide Di Domenico,
Coordinatore generale del progetto “Colpi di Scena”; Marialetizia Puglisi, Referente “Scuole Aperte” dell’Istituto Magistrale “F. De
Filippis”; Graziana Realfonzo, Referente “Scuole
Aperte” dell’ITC “Matteo Della Corte”; Adriana Napoletano, Psicologa Ser.T. Cava e Responsabile CIC Scuole Asl Salerno; Barbara Brescia,
Referente Marketing dell’Agenzia di comunicazione MTN Company.
“Colpi di Scena – La Trilogia” è un progetto rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Cava
de’Tirreni, ed in particolare agli alunni delle classi III e IV dell’Istituto Magistrale “F. De Filippis”,
dell’Istituto Tecnico Commerciale “M. Della Corte”, del Liceo Scientifico “A. Genoino” e dell’ITG “L.
Vanvitelli”. Il “De Filippis” ed il “Della Corte” sono, inoltre, impegnati in prima linea
nell’organizzazione dell’evento. Nutrita la rappresentanza studentesca dei due Istituti presente questa mattina alla conferenza stampa.
La rassegna è estesa anche agli studenti protagonisti delle scorse edizioni, coinvolti in qualità di “partecipanti
senior” e di figure “motivanti”, in grado in virtù della loro esperienza di entusiasmare i nuovi “adepti”, oltre che di partecipare
attivamente all’evento.
Assoluti protagonisti di “Colpi di Scena – La Trilogia” saranno dunque, come sempre, gli studenti, che si cimenteranno settimanalmente nei vari
Laboratori delle rispettive discipline di appartenenza: Recitazione, Espressione Corporea, Canto, Musica,
Sceneggiatura e Scenografia. Lavorando nelle ore extra-scolastiche, attentamente seguiti dai tutor di ciascun Laboratorio ed avvalendosi di
apposite strutture e risorse specializzate, i ragazzi indirizzeranno le loro
energie verso la realizzazione di un prodotto finale, pensato come un lavoro unico che raggruppi tutte le idee, le professionalità e le esperienze in
gioco.
Il
prodotto artistico avrà un forte messaggio sociale, di crescita personale e di progresso comune, strettamente inerente al tema scelto:
l’“Intercultura”. L’intera edizione, infatti, è incentrata sul tema dell’Intercultura ed affronta limiti tipici della
società postmoderna, volta sì all’integrazione sociale, ma frenata da antichi retaggi culturali.
Tali
dinamiche fanno sì che si identifichi il “lontano” come “diverso” ed il “diverso” come
“negativo”. In tale contesto, la conoscenza della storia dei popoli che si affacciano sul “Mare Nostrum” può essere una
modalità attiva non solo per rimuovere false convinzioni, ma anche per riscoprire nel Mediterraneo la nostra comune radice. E così, con lo
spirito dissacratorio tipico degli adolescenti, si è puntato ad un titolo provocatorio, che unisse in sé il serio ed il faceto: “De Rerum
Mediterranei, ovvero…non liberate Gerusalemme!”.
La
fase finale del progetto prevede, dunque, la realizzazione di uno spettacolo conclusivo nel quale convergeranno tutti i lavori prodotti durante l’anno e
che sarà presentato in due momenti distinti: il primo rivolto esclusivamente agli alunni coinvolti; il secondo destinato
al grande pubblico, alla presenza di note personalità istituzionali e culturali.
Lo
spettacolo finale metterà in risalto le peculiarità di ogni Laboratorio, pur includendole in un’unica rappresentazione. Sul tema
dell’Intercultura si avvicenderanno le varie performances che i ragazzi metteranno in scena. Intercultura, infatti, vuol dire sottolineare
le differenze esistenti, anche fra due modalità di espressione, accettarle per quello che sono e completarsi proprio con quelle differenze. Le diverse performances si integreranno, quindi,
tra loro attraverso la scenografia, che diverrà attore principale dello spettacolo stesso. Mossa dagli attori in scena e trasformandosi sotto gli occhi
degli spettatori, diverrà di volta in volta attore, fondale, luce e materia che metterà in risalto l’esibizione di ciascun Laboratorio.
Altro
trait d’union sarà la musica, eseguita dal vivo, che sottolineerà la recitazione ed il canto dei ragazzi. In conclusione, tutte le
singole discipline concorreranno alla costruzione dello spettacolo finale, mettendosi in risalto vicendevolmente e contemporaneamente colmando l’una i
limiti dell’altra.
La
finalità fondamentale di “Colpi di Scena – La Trilogia” è proseguire lungo la strada già tracciata nelle precedenti edizioni e
consolidare la rete di rapporti e scambi che ha come punto nodale la Scuola, cercando di sfruttare al massimo le risorse del territorio per realizzare un
prodotto finale che veda tutti i partecipanti attivi e consapevoli delle opportunità che il proprio Istituto può offrire in orari extra-scolastici.
La
valenza del progetto “Colpi di Scena” è stata rimarcata dall’assessore Gianpio De Rosa: «Un’iniziativa che riesce a coniugare, in piena armonia di intenti, il territorio e la scuola. Il profilo culturale di questo progetto è di
altissimo livello, sia per i ragazzi, che avranno la possibilità di acquisire nuovi saperi, sia per la stessa città di Cava de’Tirreni, che da eventi simili acquista prestigio
e rinomanza».
«Colpi di Scena – ha aggiunto l’assessore Daniele Fasano – ha riunito tutte le scuole in
un’unica comunità che persegue gli stessi intenti. Da qui il concetto di Intercultura, in quanto superamento di ogni barriera, da quelle di provenienza a quelle politiche e
socio-culturali».
«Il percorso proposto dal progetto è un’esperienza di vita volta
non solo all’acquisizione di nuovi saperi, ma soprattutto ad una crescita a livello personale da parte dei ragazzi, in grado di relazionarsi al sociale superando le difficoltà
proprie dell’età», ha sottolineato il Coordinatore generale di “Colpi di Scena”,
Andrea Davide Di Domenico.
In
definitiva, l’opportunità data da “Colpi di Scena” agli studenti coinvolti è reale e stimolante. La qualità che attraversa
il progetto è garanzia di crescita e confronto. Le prospettive che apre sono concreta speranza di riqualificazione sociale. E, come già accaduto
nelle scorse edizioni, la possibilità di reiterare l’esperienza offerta da “Scuole Aperte” è una condizione indispensabile per la
riuscita delle finalità proposte.
Il progetto “Colpi di Scena – La Trilogia” è
organizzato dall’Associazione “Moby Dick”, in collaborazione con “Guitti,
Condivisioni Teatrali Cavesi”, con la casa di produzione cinematografica GiallolimoneMovie e con l’Agenzia di comunicazione MTN
Company. La rassegna gode, inoltre, del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Cava
de’Tirreni, dell’Asl Salerno e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni.
Per info e contatti:
Tel. 320 9485987; e-mail: info@colpidiscena.it; sito web: www.colpidiscena.it
ufficio stampa
dott. raffaele pisapia
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
corso mazzini 22
84013 cava de’tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it
Tutela della privacy/garanzia di riservatezza
MTN garantisce la massima riservatezza sui dati personali ai sensi della Legge 196/2003.
Si impegna a non fornirli a terzi e a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l’interessato ne faccia richiesta.
Per posta elettronica è possibile richiedere la cancellazione inviando una mail a:
ufficiostampa@mtncompany.it Oggetto della mail: cancella+mail da cancellare