Le tue vacanze in Sardegna e le più belle escursioni di Trekking

Gorropu: semplicemente il canyon più profondo d’Europa (476 metri).
Chi ama il trekking non può rinunciare ad una delle più belle e indimenticabili escursioni che si possano fare nell’isola dei nuraghi.
Per l’escursione si parte da Dorgali e appena si fa ingresso nella gola, si ha una sensazione di contatto unico e inscindibile con la natura, anche

Gorropu: semplicemente il canyon più profondo d’Europa (476 metri).
Chi ama il trekking non può rinunciare ad una delle più belle e indimenticabili escursioni che si possano fare nell’isola dei nuraghi.
Per l’escursione si parte da Dorgali e appena si fa ingresso nella gola, si ha una sensazione di contatto unico e inscindibile con la natura, anche perché il canyon di Su Gorropu si trova all’interno della più estesa area disabitata e selvaggia della Sardegna e dell’Italia.
Goppopu è una impressionante gola scavata dalle (un tempo) possenti acque del rio Flumineddu ed è un ambiente ricco di fascino e sorprese.
In un solco profondo milioni di anni tra i monti Oddeu e Cucuttos, quello a Gorropu è un viaggio fatto di natura incontaminata, oleandri, lecci rigogliosi e profumati, rocce dalle forme più improbabili, grotte, laghetti, doline carsiche e un’avifauna ricca di specie uniche e particolari.

Alle spalle del Monte Corrasi, nel territorio di Oliena (NU), c’è forse uno dei più misteriosi esempi di insediamento umano del passato.
Visitare Tiscali è un’avventura che percorre i millenni della civiltà nuragica. Un viaggio che non offre risposte, ma che aumenta gli enigmi sulla civiltà che ha tempestato tutto il territorio della Sardegna di migliaia di segni inspiegabili e fantastici.
Tiscali, per di più, ha lasciato segni completamente diversi da quelli, già misteriosi, lasciati dal popolo nuragico. Se i nuraghi erano costruzioni ben visibili e raramente nascoste, Tiscali è infatti un fortino segreto, invisibile anche allo sguardo più attento ed individuabile solo una volta arrivati davanti al suo ingresso.
In fondo all’incantevole e selvaggia vallata di Lanaitto si erge un monte, quello di Tiscali. Nella sommità della montagna, alta 518 metri, si nasconde una immensa grotta circolare a cielo aperto. Al suo interno ecco lo stupendo spettacolo: un villaggio bellissimo, fatto di capanne in muratura che si addossano l’un l’altra. L’agglomerato nuragico era talmente grande che si possono distinguere due veri e propri quartieri ben distinti.
Il villaggio di Tiscali non rimase però segreto alle popolazioni che seguirono quelle nuragiche. Una conferma, questa, di come per millenni sia stato considerato un luogo ottimale nel quale vivere. Il sito fu abitato fino all’epoca romana ed alto medioevale, anche se fu “riscoperto” casualmente solo verso la fine del XIX secolo.
Nonostante i continui saccheggi, quello di Tiscali rimane, ancora oggi, uno degli insediamenti più suggestivi e intriganti di tutto il Mediterraneo.

Queste sono solo un esempio delle escursioni in Sardegna. Tutto l’anno c’è un’avventura che ti aspetta!

Il trekking in Sardegna è un’esperienza che tutti gli amanti dello sport dovrebbero fare. Non a caso, qualche anno fa, il CAI ha riconosciuto l’isola dei nuraghi come il luogo migliore dove fare trekking.

Su ciaosardinia.com, trovi quello che cerchi per le tue vacanze in Sardegna.

Comments

comments