Comunicato stampa
26^ FIRENZE HALF MARATHON VIVICITT: DOMINA ANCORA IL KENIANO TOO, FRA LE
DONNE BIS DELLA TOSCANA VANNUCCI
il 21enne keniano Julius Kipkurgat Too a dominare la 26^ edizione della
Firenze Half Marathon Vivicitt, in 1h04’41”, ribadendo il successo
ottenuto lo scorso anno. Bis anche in campo femminile, dove la toscana
Veronica Vannucci, 32 enne dell’Atletica Vinci, ha trionfato in solitario,
con il tempo di 1h19’38”, come gi era successo nell’edizione del 2006.
Nonostante una giornata all’insegna del maltempo, con cielo coperto, molta
umidit e asfalto bagnato dalla pioggia notturna, alla partenza della
Firenze Half Marathon Vivicitt 2009, organizzata dal Comitato e dalla
Lega Atletica Uisp di Firenze, in collaborazione con l’Assessorato allo
Sport e l’Assessorato ai Nuovi stili di vita e al consumo critico del
Comune, e con la partecipazione di Quadrifoglio, Ataf e Publiacqua, si
sono presentati in quasi 2.500, di cui pi di 1.300 agonisti impegnati
nella 21 chilometri, fra cui anche Elisabetta Perrone, campionessa della
marcia azzurra che ha concluso il suo test di allenamento in 1h49’32”.
Tanti anche gli amatori che hanno scelto il percorso non competitivo di 10
chilometri, corsa a cui ha preso parte anche Eugenio Giani, assessore allo
Sport del Comune, mentre il maltempo non ha favorito la partecipazione dei
bambini alla Tommasino Run di un chilometro, in cui si sono misurati un
centinaio di campioncini in erba.
LA GARA
Il via ufficiale alle 9,30 da piazza Santa Croce, dopo il minuto di
raccoglimento per le vittime del terremoto in Abruzzo, sulle note del
“Silenzio” eseguito dalla fanfara dei Bersaglieri. Sono Julius Kipkurgat
Too e Nahashon Rugut, keniani del Team Olio Sardelli, a dettare il ritmo
della gara, con l’esperto Said Er-Mili e keniano-scozzese Joseph Tanui a
stretto contatto, mentre iniziano aperdere metri Rabattoni, Saadouni,
Picchi e Taras. Con il passare dei chilometri, Too e Rugut allungano
progressivamente, passando al 10 chilometro in 31’ e spiccioli, seguiti a
oltre un minuto da Er-Mili, che precede di una ventina di secondi Tanui,
pi staccati gli altri. Fra le donne, prende subito il controllo della
gara Veronica Vannucci, reduce dalla maratona di Treviso di marzo, che non
ha problemi a staccare le avversarie, passando al 10 in poco meno di 38’,
con un vantaggio di 4’ sull’esperta Emma Iozzelli del Lammari Lucca,
inseguita a qualche centinaio di metri da Daniela Del Negro degli Assi
Banca Toscana e poco pi indietro da Francesca Caroti Ghelli de La Galla
Pontedera. Nella seconda parte di gara, la progressione di Julius Too non
lascia scampo al compagno di colori Nahashon Rugut, che deve accontentarsi
della seconda piazza, a 1’27” dal connazionale. Terzo gradino del podio
per Said Er-Mili, che controlla agevolmente il ritorno di Joseph Tanui,
chiudendo a 3’46” dal vincitore. Successo in solitario anche per Veronica
Vannucci, che chiude con un vantaggio di 6’42” su Emma Iozzelli e di
10’04” su Francesca Caroti Ghelli.
DI CORSA PER L’ABRUZZO
La 26^ Firenze Half Marathon Vivicitt devolver un euro per ogni
iscrizione alla gara agonistica e alla non competitiva alla protezione
civile dell’Abruzzo, per dare un aiuto alle vittime del terremoto. Nel
corso della mattinata stato inoltre possibile effettuare anche donazioni
spontanee. In gara, con la scritta “L’Aquila viva, grazie a tutti” sulla
maglietta, anche Valerio Di Nella, atleta abruzzese, tesserato per
l’Atletica Vinci, che, subito dopo aver tagliato il traguardo della 21
chilometri ha voluto ringraziare lo staff della Uisp, la Firenze Half
Marathon Vivicitt e tutta la citt: “Devo ringraziare Firenze, per
questo ennesimo gesto che ci aiuta a non sentirci soli. Oggi ho corso con
il dolore nel cuore, per gli amici che ho perso e per tutte le persone
morte nel terremoto, ma volevo esserci, perch anche manifestazioni come
questa sono una spinta per ripartire e non arrendersi”.
FIRENZE HALF MARATHON VIVICITT E AMBIENTE
E’ stata una Firenze Half Marathon Vivicitt all’insegna della
sostenibilit, con tante iniziative a tutela dell’ambiente, promosse da
Cristina Bevilacqua, assessore ai Nuovi stili di vita e al consumo critico
del Comune, in collaborazione con Quadrifoglio, Ataf e Publiacqua.
Quadrifoglio ha attrezzato la zona per la raccolta differenziata dei
rifiuti, che aveva ottenuto un notevole successo lo scorso anno, mentre
Ataf ha dato la possibilit a tutti coloro in possesso del pettorale di
gara di utilizzare gratuitamente il mezzo pubblico dalle 10 di sabato alle
16 di domenica. Publiacqua ha invece reso possibile l’utilizzo dell’acqua
di rete ai ristori, per cui l’Assessorato ai Nuovi stili di vita e al
consumo critico ha messo a disposizione bicchieri in Mater-Bi, materiale
ottenuto dal mais e smaltito come rifiuto organico.
I PARTNER DELLA MANIFESTAZIONE
Al successo e alla crescita della Firenze Half Marathon Vivicitt
contribuiscono una serie di partner come Ataf, Publiacqua, Quadrifoglio,
Energia e Domotica, Radio Toscana, Fondazione Bacciotti, Regalami un
sorriso Onlus, Runners.it, Podismo e Atletica, Mazzanti, Sport &
Sicurezza, Dife srl, Elleffe, Lanzini & figlio – edili e affini, Euro3,
Brooks, Elleffe e Toyota.
CLASSIFICHE
Maschile: 1) Julius Kipkurgat Too (Ken – Team Olio Sardelli) 1h04’41”, 2)
Nahashon Rugut (Ken – Team Olio Sardelli) 1h06’08”, 3) Said Er-Mili (Mar)
a 1h08’27”; 4) Joseph Tanui (Ken) a 1h09’06”; 5) Dereje Rabattoni (Ita –
Runners Team Volpiano) 1h10’17”; 6) Mohamed Al Saadouni (Tun- Gs Maiano)
1h10’36”; 7) Francesco Bianco (Ita – Crc Alpignano) 1h10’39”; 8) Juri
Picchi (Ita – Atl. Signa) 1h10’51”, 9) Cristian Taras (Ita Us Policiano)
1h11’01”; 10) Salah El Ghizlani (Mar – Il Fiorino) 1h11’20”.
Femminile: 1) Veronica Vannucci (Ita – Atl. Vinci) 1h19’ 38”; 2) Emma
Iozzelli (Ita – Gs Lammari) 1h26’20”; 3) Francesca Caroti Ghelli (Ita – La
Galla) 1h29’42”; 4) Daniela Del Negro (Ita – Assi Banca Toscana); 5)
Beatrice Cioni (Ita – Gs Il Fiorino) 1h30’15”; 6) Sonia Bellocci (Ita – Gs
Le Torri) 1h35’08”; 7) Romina La Gorga (Ita – Gs Maiano) 1h36’40”; 8)
Daniela Diamanti (Ita – Le Panche Castelquarto) 1h37’21”; 9) Olivia
Bisaccia (Ita) 1h37’25”; 10) Barbara Casaioli (Ita) 1h38’04”.
Veterani M: 1) Sandro Ferrini (Ita – Gs Resco Reggello) 1h23’14”; 2) Bruno
Orlandi (Ita – Atl. Sangiovannese) 1h23’19”; 3) Leonardo Antonio (Ita –
Upd Isolotto) 1h23’24”.
Argento M: 1) Franco Lepri (Ita – Marciatori Mugello) 1h28’47”; 2) Enzo
Patrussi (Ita – Atl. Sestini) 1h29’09”; 3) Antonio Femia (Ita – Upd
Isolotto) 1h29’19”.
Classifica societ a punti: 1) Gs Maiano 1.705; 2) Gs Il Fiorino 1.137; 3)
Atl. Signa 942; 4) Gs Le Panche Castelquarto 832; 5) Upd Isolotto 802.
Firenze, 19 aprile 2009
L’Ufficio Stampa
349/2133482