CS n.2 – I VALORI DELLA POLITICA E IL RUOLO DEI GIOVANI: IL SEN. NANIA PORTA A FICARRA LA SUA NUOVA IDEA PER L’ITALIA

Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto ieri l’invito di Res Publica Onlus alla tavola rotonda di presentazione del libro “Una nuova idea per l’Italia”, del Sen. Domenico Nania. Il piccolo centro di Ficarra è divenuto luogo di incontro e confronto sulle tematiche più rilevanti del panorama politico attuale e futuro.
Ficarra, 19 aprile 2009

 Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto ieri l’invito di Res Publica Onlus alla tavola rotonda di presentazione del libro “Una nuova idea per l’Italia”, del Sen. Domenico Nania. Il piccolo centro di Ficarra è divenuto luogo di incontro e confronto sulle tematiche più rilevanti del panorama politico attuale e futuro.

Ficarra, 19 aprile 2009 – Si è svolta ieri presso il restaurato Palazzo Busacca di Ficarra (ME) la tavola rotonda, organizzata da Res Publica Onlus, per la presentazione del libro “Una nuova idea per l’Italia” del Vicepresidente del Senato della Repubblica, Sen. Domenico Nania. Al tavolo dei relatori gli onorevoli Gioacchino Silvestro (Partito Democratico) e Maurizio Ballistreri (Democratici Autonomisti), coordinati dal segretario della neonata associazione, Avv. Francesco Marchese.

Ha dato avvio ai lavori il presidente di Res Publica Onlus, Avv. Sebastiano Ravì, il quale ha sottolineato l’importanza della scelta della sede di Ficarra per una delle prime presentazioni del saggio ed ha colto l’occasione per invitare il Sen. Nania a sensibilizzare tutte le autorità competenti, in primis la protezione civile, in merito alla problematica delle frane che ha interessato consistenti parti del territorio comunale. E’ intervenuto il Sindaco di Ficarra, Ing. Basilio Ridolfo, il quale ha sollecitato maggiore attenzione da parte delle istituzioni verso le piccole realtà locali. Il coordinatore, Avv. Marchese, ha aperto i lavori facendo un excursus sui temi trattati nell’opera ed in particolare sulla necessità di ritornare ad una politica con la “P” maiuscola, che si interessi di elementi fondamentali per il vivere civile quali l’istruzione e la cultura. Marchese ha inoltre sottolineato l’esigenza, colta nel libro dal Sen. Nania, di procedere finalmente alla “Grande Riforma”, ovvero alla riforma della Costituzione.  Il Vicepresidente del Senato ha espresso l’opinione che compito della politica è scoprire il talento e che spesso questo si trova “nella sana provincia”, lodando l’attività di Res Publica Onlus. Ha quindi ricordato l’importanza, in un sistema democratico, del rispetto delle opinioni politiche altrui, nonché, in un sistema che si avvia a divenire bipolare, di forze che siano capaci di confrontarsi o anche scontrarsi,facendo però salvi i valori di base della comunità, quali l’identità nazionale, invitando la Sinistra ad identificare “l’altra faccia della Luna”. Ha poi criticato la tendenza della sinistra ex comunista a ricercare scientificamente quella “egemonia che può portare ad un regime  ad alternanza zero”, riconoscendo nello stesso tempo le mancanze del Centrodestra e la tentazione “oligarchica” di quest’ultima forza politica. Il Sen. Nania ha inoltre rimarcato con forza la bontà del progetto che lui definisce “presidenzialista”, inserito nella bozza di riforma costituzionale di Lorenzago.

L’On. Silvestro ha ricordato la figura di Giuseppe Marchese, sindaco comunista di Ficarra, ed ha difeso con orgoglio la propria provenienza dalle file dell’ex PCI, ricordandone i meriti storici ma anche gli errori, quale quello di aver sottovalutato il fenomeno Berlusconi.

L’On. Ballistreri, con una sobria ma ricca citazione dei padri del pensiero di Sinistra, ha sottolineato l’importanza di riavvicinare i giovani alla politica e di arginare “il predominio degli eletti sugli elettori”, prestando maggiore attenzione alle istanze del territorio, che a suo dire potrebbero venire mortificate dal federalismo fiscale.

Apertosi il dibattito, è intervenuto il Dott. Emilio Ricciardo, segretario del PD ficarrese, per evidenziare le problematiche dell’attuale sistema elettorale, che riporta al vecchio Senato regio, i cui membri venivano “nominati” per cooptazione, sfuggendo così al giudizio popolare. L’Avv. Franchina ha lodato la storia politica e la coerenza agli ideali giovanili dell’autore del libro. L’Avv. Michele Manfredi Gigliotti ha evidenziato come, con l’annichilimento dei partiti politici, sia scomparso il ruolo di mediazione, che la Costituzione conferisce ai partiti, tra società civile e governo del Paese. Ha inoltre ricordato al rappresentante delle istituzioni l’importanza di dedicarsi ai problemi quotidiani dei cittadini ed in particolare di quelli del Mezzogiorno, che devono fare i conti con un gap infrastrutturale che comprende le vie di trasporto, la sanità e la giustizia. L’Avv. Pruiti Ciarello, Sindaco di Castell’Umberto, ha affermato di avere fiducia nella capacità della “gente del Sud” di affrontare le sfide della devolution e del federalismo fiscale, che devono essere viste come un’opportunità di crescita. Infine l’assessore provinciale, Pio Amodeo, ha sottolineato l’importanza della passione civile nella politica e nel volontariato, lodando le iniziative di Res Publica Onlus. 

Comments

comments