Cambiamenti
La Legge di Stabilità 2016 e il Governo hanno portato alcune variazioni nella presentazione della dichiarazione dei redditi percepiti nel 2015 ed eventuali spese detraibili.
Prime date
Alcuni cambiamenti riguardano i professionisti e gli enti che trasmettono la documentazione all’Agenzia delle Entrate, altri toccano il contribuente.
Le assicurazioni, le banche e i medici dovevano consegnare entro il 28 febbraio; i sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti di previdenza) entro il 7 marzo. Grazie a queste prime scadenze, l’Agenzia ha potuto preparare e fornire online ai contribuenti i modelli 730.
Prossime date
Il 730
I dipendenti o i pensionati possono scegliere se consegnare il 730 ordinario o quello precompilato, che in ogni caso deve essere dato al sostituto d’imposta a luglio: il 7, da chi provvede dal solo all’invio, dai sostituti d’imposta che danno assistenza fiscale, dai Caf e dai commercialisti. Sabato 23 luglio è la scadenza riservata agli ultimi due, con possibile proroga a lunedì 25.
Il 730-1, usato per la scelta del beneficiario del 5 o 8 per mille, deve essere inserito in busta chiusa con nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Il modello unico
Solo chi ha i requisiti per usare il 730, ma non un sostituto d’imposta, e che quindi deve dichiarare i redditi a imposta sostitutiva o a imposta separata, può procedere alla trasmissione via posta. In questo caso la consegna è fra il 2 maggio e il 30 giugno.
Se si sceglie l’invio telematico, bisogna registrarsi ai siti dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, con richiesta del codice PIN. In questo caso la scadenza è la fine di settembre.
Eventuali proroghe sono accertabili rivolgendosi al proprio commercialista, a un Caf, o all’Agenzia delle Entrate.
Online
Il 730
Accedendo con il PIN al sito dell’Agenzia delle Entrate si può vedere il modello precompilato. Se non ci sono differenze, si invia; se ce ne sono, lo si corregge o integra e si manda la versione esatta. La stessa procedura può essere svolta anche presso un Caf o rivolgendosi a un commercialista.
Il modello unico
Anche in questo caso, per l’invio telematico bisogna accedere al sito dell’Agenzia con il PIN, e si può chiedere assistenza a un Caf o a un commercialista.
Visure catastali e altri documenti
Chi decide di non avvalersi di nessuna consulenza e procede da solo all’invio del modello ordinario deve accertarsi di avere tutti i documenti necessari: Certificazione Unica, pezze giustificative per la detrazione delle spese sostenute, contratti di locazione o di mutuo, dati dei familiari a carico, documenti che attestino le proprietà come ad esempio le visure catastali, attestazioni delle prestazioni di lavoro occasionale.
In caso di dubbi, conviene rivolgersi comunque all’Agenzia delle Entrate.
Comments
You may also like
-
Pianificare per il futuro: I vantaggi di un piano funebre
-
Tappi in plastica filettati: utilità e vantaggi
-
Come elevare gli standard di produzione e la sicurezza dei dipendenti all’interno dell’azienda
-
Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet
-
I FortiGuard Labs prevedono la convergenza dei metodi Advanced Persistent Threat con la criminalità informatica