Fatturazione elettronica: da quando parte l’obbligo e chi è esonerato

Il mondo dei pagamenti sta per cambiare in modo davvero intenso grazie all’introduzione della fatturazione elettronica. Se ne fa un gran parlare in questi ultimi tempi, anche perché la data di inizio ormai è vicina, ma ancora non tutti hanno compreso né quale sia la data di inizio dell’obbligo né chi è assoggettato a questo obbligo e chi invece può dirsi esonerato. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza insieme sulla questione.

L’obbligo della fatturazione elettronica parte il 1 gennaio 2019, ma non sarà obbligatorio solo ed esclusivamente per la pubblica amministrazione, come invece si credeva inizialmente. Oltre alla pubblica amministrazione, anche i rapporti tra soggetti in possesso di Partita IVA e tra soggetti che ne sono privi dovranno prevedere l’e-fattura: Business to Business (B2B) e Business To Consumer (B2C) quindi. Questo vale per tutti i professionisti, con alcune eccezioni. Non sono obbligati infatti ad effettuare la fatturazione elettronica i liberi professionisti che rientrano nella categoria dei contribuenti minimi o di vantaggio né i professionisti forfettari, che potranno però ovviamente all’occorrenza ricevere le fattura elettroniche.

Coloro che non sono obbligati alla fatturazione elettronica possono però anche decidere di intraprendere anche loro questo importante cambiamento, però decidere, se lo desiderano, di effettuare anche loro questo cambiamento, così da mettersi al meglio al passo coi tempi che corrono, così da avere la possibilità di rendere più snella la loro amministrazione ed eliminare finalmente il cartaceo delle loro vite. Si tratta di una scelta e di un cambiamento consigliabili a tutte quelle partite iva che stanno decollando in modo intenso e che prevedono nel giro di poco tempo di riuscire ad allargare il proprio cerchio di affari.

Ricordiamo che la fatturazione elettronica ha validità attualmente solo ed esclusivamente tra realtà italiane. Un soggetto che sia residente in un altro paese non può quindi ricevere una fattura elettronica. Ricordiamo inoltre che è possibile decidere di fare affidamento sul servizio messo a disposizione direttamente dall’Agenzia delle Entrate per poter effettuare in modo corretto la fatturazione elettronica oppure scegliere degli intermediari. Gli intermediari disponibili sono innumerevoli online, ognuno capace di garantire servizi aggiuntivi alla mera fatturazione che possono fare la differenza e che a nostro avviso meritano assolutamente di essere passati al vaglio. Richiedete allora quanti più preventivi possibile, considerando sia il prezzo che i servizi che vi vengono proposti. Con i preventivi in mano, riuscirete sicuramente a trovare il la realtà più adatta per la vostra fatturazione.

Comments

comments