Il polistirolo espanso è un materiale utilizzato come isolante termico per la realizzazione di casse per alimenti e di scatole per le bottiglie di vino. Si tratta di un materiale ideale anche per l’imballaggio, sia per proteggere al meglio i prodotti alimentari più fragili che per garantire protezione ad ogni genere di prodotto che potrebbe rovinarsi in caso di urti. Il polistirolo espanso, proprio perché capace di proteggere dagli urti al meglio, viene utilizzato anche nei caschi per le motociclette o gli scooter e per alcune tipologie di articoli dedicati alla prima infanzia. Si tratta di un materiale inoltre molto leggero, che risulta proprio per questo motivo ideale anche nel settore dell’edilizia e delle decorazioni.

Oltre all’isolamento termico, alla leggerezza, alla capacità di proteggere dagli urti, dobbiamo ricordare anche la sua capacità di non assorbire acqua, il che lo rende ideale in tutti quei casi in cui vi sia la necessità di ottenere un eccellente galleggiamento. Da ricordare infine che il polistirolo espanso è molto economico, cosa questa importante per le aziende che hanno bisogno di risparmiare, e che risulta semplice da riciclare.
Questo materiale è sempre più diffuso per gli utilizzi di cui abbiamo sopra parlato e con il passare del tempo è stato possibile ottenerlo anche di altre colorazioni oltre al classico bianco nonché in vari formati, a perle, costampato a film estrusi preformati e non, a film termoformati anche serigrafati. In questo modo è persino possibile ottenere un’estetica davvero eccellente, nel caso in cui il polistirolo espanso sia a vista e sia necessario quindi renderlo quanto più bello possibile.
Dobbiamo ammettere che sino a qualche anno fa riuscire a trovare delle eccellenti macchine per la lavorazione eps non era semplice, ma adesso che questo materiale è sempre più utilizzato e che la richiesta di questi macchinari sta crescendo, c’è una scelta molto più vasta e una qualità elevata. Sono oggi addirittura disponibili delle realtà che hanno creato una linea completa di prodotti per la lavorazione del polistirolo espanso, con macchine ribalta blocchi e taglia blocchi, con taglierine di precisione, con pantografo e profilatrice, con formatrice, con prefrantumatore degli scarti o con macinatori per gli scarti. Con una linea di questo tipo ovviamente gestire la lavorazione di questo materiale risulta molto più semplice rispetto al passato e i lavori possono essere effettuati molto più velocemente e con maggiore precisione.
Ovviamente sono anche disponibili linee di macchine per la lavorazione del polistirolo automatizzate. Si tratta della scelta eccellente per tutti coloro che vogliono poter ottenere il massimo delle performance e della velocità di lavorazione. Non dovete inoltre neanche credere che queste macchine siano troppo costose per le esigenze aziendali, prima di tutto perché basta scovare la giusta realtà per riuscire a risparmiare sul prezzo di acquisto. In secondo luogo è possibile far progettare le macchine in base alle proprie specifiche esigenze così da ottenere un prodotto personalizzato e proprio per questo molto più performante. Infine con sistemi di questo tipo, si rientra nei soldi che sono stati investiti nel giro di pochissimo tempo. Si tratta di una tipologia di investimento insomma assolutamente da prendere in considerazione per coloro che lavorano in questo settore e che hanno intenzione di utilizzare il polistirolo espanso per la loro attività.
Comments
You may also like
-
Pianificare per il futuro: I vantaggi di un piano funebre
-
Tappi in plastica filettati: utilità e vantaggi
-
Come elevare gli standard di produzione e la sicurezza dei dipendenti all’interno dell’azienda
-
Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet
-
I FortiGuard Labs prevedono la convergenza dei metodi Advanced Persistent Threat con la criminalità informatica