Streaming lento a caricare: soluzione nello speed test

Dopo aver acquistato il pc nuovo, hai deciso di collegarlo ad Internet per vederti un bel film in streaming. Al che, ti sei collegato alla tua app. preferita di videovisione di film, hai scelto il film che più desideravi e ci hai cliccato. E ti sei accorto che il film cominciava e poi si stoppava; ripartiva e poi si fermava. Poi ti sei chiesto chi te lo avesse fatto fare di comprarti il PC nuovo per vedere film in streaming, se il risultato doveva essere questo.
Fortunatamente, non tutti i mali vengono per nuocere. Ti sei messo, quindi, a pensare come risolvere il problema del caricamento lento oppure di uno streaming lento a caricare. Quale potrebbe essere la causa di questa scarsa velocità di caricamento?
Da qualche anno a questa parte c’è un sito Internet che ti permette di monitorare la velocità di connessione ad Internet e di effettuare il test adsl della connessione ad Internet: il sito web in questione si chiama testvelocita.it.
E oggi, in questo articolo voglio proprio consigliarti di partire da questo sito per risolvere il problema della lentezza del tuo streaming. Ovviamente, questa problematica vale anche se sei su YouTube, su Twitch o su qualunque altra piattaforma di streaming video.
Innanzitutto, ecco come mi comporterei io, se notassi che lo streaming è lento a caricare. Andrei su testvelocita.it, cliccherei su “Iniziare – Speed test”, cioè sul tasto in alto a sinistra della home page dell’omonimo sito. Dopodiché, attenderei qualche secondo.
Dopo un po’ di tempo, il sito web mi fornirà 4 valori essenziali, che mi serviranno poi per valutare lo stato di salute della mia connessione ad Internet. Sì, perché nel 99 % dei casi, quando uno streaming carica lentamente, è sempre colpa della velocità di connessione: quella dell’utente (quando un video è trasmesso in differita, per esempio un film o un video su YouTube), quella dello streamer e/o dell’utente (quando un video viene trasmesso in diretta, per esempio su Twitch).
I 4 valori essenziali per valutare la connessione ad Internet in uso sono:
La velocità di download;
La velocità di upload;
Il ping;
Il jitter.

Vediamo, adesso, brevemente, cosa sono questi 4 valori e che cosa stanno a significare.
La velocità di download è il tempo impiegato dal device in uso a scaricare un determinato file dal web al dispositivo (sia esso PC, Smartphone, IPhone, IPad o Tablet). Più elevato risulterà questo valore, minore sarà il tempo che dovrete impiegare per scaricare un qualsiasi contenuto.
La velocità di download è il fattore principale che interviene ad influenzare uno streaming; per esempio, una velocità di download molto bassa vorrà dire che si dovrà impiegare più tempo per guardarsi un film online, oppure per caricare un video su YouTube; viceversa, una velocità di download elevata comporterà una notevole riduzione dei tempi di preparazione allo streaming.
La velocità di upload indica il tempo impiegato dal dispositivo in uso a caricare un determinato contenuto dal device in rete. Questo è un fattore cruciale (da tenere sotto stretta sorveglianza) se si fa streaming online oppure se si è streamers di professione. In questo caso, se vogliamo trasmettere i nostri video in diretta su Twitch, oppure anche le dirette su Instagram o Facebook, maggiore la velocità di upload, minori i disagi provocati agli utenti che guarderanno i relativi streaming.
Il ping invece è un valore che indica, in millisecondi, il tempo che impiega il dispositivo che si sta utilizzando ad ottenere una risposta dal server. Un ping basso è sinonimo di una connessione di qualità. Con un ping, per esempio, che si aggira attorno agli 8 o 10 m/s, la connessione ad Internet può dirsi sufficientemente buona.
Infine, il jitter non è altro che una stima di differenti misurazioni di ping. Indica, nella sostanza, la stabilità della connessione ad Internet che si sta utilizzando. Sia ping che jitter sono valori fondamentali per un buon streaming online.

Comments

comments