L’agenzia immobiliare rappresenta una delle attività più in voga in Italia: sono sempre di più le persone che decidono di affidarsi a questi intermediari per vendere o comprare una casa. Ma quali sono le regole da seguire ogni qual volta ci si rivolge ad una simile agenzia, come l’agenzia immobiliari Ital Home?
La serietà dell’agenzia
La prima cosa che bisogna controllare quando ci si rivolte ad un’agenzia immobiliare è se gli addetti all’interno sono in possesso di un patentino che ne provi l’iscrizione al RAE (stando a quelle che sono le nuove norme introdotte dal dlsg 59/2010).
Pur rischiando di sembrare un po’ troppi pignoli, i potenziali clienti devono pretendere di vedere all’interno dell’incarico o del mandato, i formulari depositati in camera di commercio.
Inoltre onde evitare di cadere in spiacevoli equivoci, sarà meglio stabilire tutte le specifiche dell’accordo per iscritto.
Le provvigioni
L’agente di commercio ha diritto ad un guadagno (non di certo lavora per la gloria). Ecco dunque che all’Interno del contratto firmato con il cliente vanno indicate chiaramente sia le cifre delle provvigioni che le inerenti modalità di pagamento.
Vanno cioè indicati tutti servizi che rientrano in quel dato prezzo e viceversa anche quelli che non rientrano e richiedono una somma aggiuntiva. In linea di massima se il professionista propone di lavorare a costo zero, allora c’è qualcosa che non va.
Inoltre, ricordiamo che gli agenti hanno diritto a prendere la provvigione da entrambi i clienti, sia da chi acquista che da chi vende, a prescindere chi sia il suo cliente. Questo per dare prova della sua massima imparzialità.
La durata dell’incarico
Quanto dura un incarico? Il tutto dipende dalla portata del cadso. Sicuramente all’interno del contratto bisogna stabilire anche questo: sui generis tre mesi è il tempo ideale.
Attenzione comunque anche al periodo di validità della proposta (che non dovrebbe in regola superare i 15 giorni complessivi di calendario) al cui termine dovrebbe pervenire l’accettazione del venditore o del locatore
Quando si compra o si affitta, bisogna fare molta attenzione, anche alla vasta gamma di informazioni necessarie ed utili per decidere. Non a caso, quando si conferisce un incarico, bisogna dare all’agente immobiliare ogni notizia, buona e non, della casa. In tal modo il professionista può mostrare la sua trasparenza e sicurezza nei riguardi di chi è interessato a comprare.
Infine un piccolo accorgimento occorre per le caparre: se l’agente riesce ad iniziare la pratica di vendita, la caparra incassata va intestata al venditore, meglio se con assegno non trasferibile.