Il servizio di trasporto offerto dalle ambulanze nella maggior parte dei casi è completamente gratuito e si occupa di trasferire con emergenza un paziente da casa all’ospedale. Questo avviene quando il suo costo è a carico del SSR, in altri casi invece, a seconda di alcune norme che variano da regione a regione, il costo di tale servizio è a carico del cittadino.
Esistono diversi tipi di trasporto in ambulanza in base ai quali si stabilisce se rendere tale servizio gratuito oppure a pagamento, in entrambi i casi si assicura al paziente una grande efficienza e velocità.
I tipi di trasporto in ambulanza
Il servizio di trasporto in ambulanza è completamente gratuito quando si tratta di un trasferimento di emergenza del paziente, ma in alcuni casi, è previsto un costo che viene addebitato al cittadino. Le norme che regolano i diversi prezzi relativi ai vari tipi di trasporto in ambulanza, non sono sempre uguali, ma cambiano da regione a regione.
In generale, è previsto il pagamento di tale servizio se dalle successive verifiche cliniche risulta non necessario lo stato di emergenza, se la chiamata serve a trasferire una persona che ha assunto grosse quantità di alcol, se un utente disdice il servizio per poi riattivarlo subito dopo o se la richiesta di soccorso proviene da dispositivi automatici di emergenza.
Trasporti secondari in ambulanza
Oltre ai casi sopra citati, ci sono altri tipi di trasporto che prevedono il costo di un ambulanza privata a carico del cittadino. I cosiddetti trasporti secondari sono particolari tipologie di trasporto, che non rientrando tra quelle di emergenza, e sono a pagamento. Questi trasporti secondari si possono effettuare sia da ospedale a ospedale, sia da ospedale a domicilio e viceversa.
Nel secondo caso, vengono fatte delle eccezioni per il pagamento, che riguardano i pazienti allettati impossibilitati ad un altro tipo di trasporto, a questo proposito infatti, il costo del servizio è comunque a carico del SSR.
In questa categoria rientrano i pazienti che seguono un ciclo di chemio, quelli con particolari difficoltà socio-economiche e i pazienti degenti in RSA. Per qualunque altro caso differente, il trasporto secondario in ambulanza è a pagamento e a carico dell’utente.
Costo di un’ambulanza privata
Esistono tantissimi operatori che gestiscono il servizio di trasporto in ambulanza privata, che come abbiamo visto è necessario in alcuni casi specifici. A seconda degli operatori autorizzati a garantire tale servizio, cambiano anche le diverse fasce di prezzo relative al trasferimento dei pazienti.
Generalmente, il costo che viene richiesto per il trasporto di un paziente all’interno di un’ambulanza privata si aggira intorno ai 70-250 Euro. Grazie a tantissimi siti internet è ormai semplicissimo documentarsi su questo tipo di trasporto, confrontando soprattutto i diversi prezzi proposti dalle migliori aziende del settore.
Su tutto il territorio nazionale il servizio di trasporto in ambulanza privata è sempre attento e professionale, garantisce velocità ed efficienza agli utenti e soddisfa ogni tipo di necessità ed esigenza. Le ambulanze private rientrano nella categoria B e possiedono tutte le attrezzature necessarie e idonee per assistere i vari pazienti.
Comments
You may also like
-
Pianificare per il futuro: I vantaggi di un piano funebre
-
Tappi in plastica filettati: utilità e vantaggi
-
Come elevare gli standard di produzione e la sicurezza dei dipendenti all’interno dell’azienda
-
Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet
-
I FortiGuard Labs prevedono la convergenza dei metodi Advanced Persistent Threat con la criminalità informatica