Come fare il business model canvas

Il Business model canvas è lo strumento che permette ad un’azienda di rappresentare in maniera grafica il suo modello lavorativo. Si legge molto facilmente e bastano pochi passi per capire come l’attività si sviluppa e funziona. Serve per apportare miglioramenti e innovazione all’attività ed anche per comprendere come agisce un eventuale aumento degli investimenti su tutti gli aspetti aziendali. Il Business model canvas è utile per capire quali sono i punti di forza per cominciare la tua attività ma è piuttosto strutturato ed anche difficile da realizzare da solo. 

Per dare vita al miglior business model canvas devi cominciare ponendoti alcune domande. Chi sei, qual è l’attività che vuoi avviare e quale target di clienti vuoi raggiungere. Un guru del settore, Osterwalder, ha definito il business model canvas come l’insieme dei processi che gestiscono il modo in cui un’attività crea valore e poi lo distribuisce. 

La prima cosa da fare è quindi quella di trovare il segmento a cui vuoi destinare il tuo prodotto o servizio e poi capire a quale nicchia di mercato ti vuoi rivolgere. Appurato questo primo aspetto dovrai rispondere ad altre domande che ti permetteranno di avere un quadro più realistico della situazione. Devi chiederti quale valore aggiunto potrai dare alla clientela e in quale modo farlo, se hai bisogno o meno di risorse umane e quali sono i guadagni e i costi che prevedi di ottenere e sostenere.  

Il Business model canvas potrà riportare in modo chiaro la fetta di mercato a cui ti vuoi rivolgere, il tipo di offerta erogata, le infrastrutture che utilizzerai. Conterrà anche il marketing e la pubblicità necessari per promuovere la tua attività e i servizi o i prodotti che offrirai. Soltanto elaborando un progetto valido potrai partire con lo sviluppo delle idee e tradurle in realtà. Il Business model canvas è senza dubbio un progetto molto ambizioso e fondamentale per dare avvio alla tua attività.

Tra i vantaggi più evidenti nell’adottarlo ci sono quello visivo, quello nei brainstorming per modificare in tempo reale eventuali aspetti ed anche la visione di insieme, senza contare che risulta anche molto facile da condividere. Certo, se sei un neofita del settore la creazione di un modello ben strutturato potrebbe risultare difficile. Per questi motivi e far decollare il tuo business è consigliabile affidarsi ad esperti del settore, in grado di focalizzare i punti importanti dai quali sviluppare la tua attività. 

Comments

comments