Per le aziende i cataloghi professionali sono qualcosa che è rimasto indispensabile, anche a fronte degli sviluppi recenti che vedono una comunicazione sempre più digitale.
Non a caso in ambito imprenditoriale quello che si rivela capace di fare la differenza è l’adozione di una strategia multichannel, ovvero basata sull’integrazione di più canali, tradizionali e di nuova generazione.
Niente comunica più delle immagini e quelle contenute all’interno delle brochure sono l’ideale da sfogliare per il cliente, in autonomia così come in compagnia di un professionista.
I cataloghi, sostanzialmente, non sono passati di moda, senza perdere nulla del fascino che li ha resi speciali fin dalla loro introduzione.
Oggi è possibile realizzarli online, complice il servizio messo a disposizione da realtà specializzate come Tecnografica Rossi, tipografia leader in Italia per quanto riguarda la stampa da remoto di cataloghi, libri, calendari personalizzati e biglietti da visita.
Si tratta di soluzioni che diventano, volendo, idee regalo interessanti per i propri dipendenti. Ma scopriamo, dunque, perché le brochure sono un’opzione ancora valida e quali sono i vantaggi per chi sceglie un servizio all’insegna della digitalizzazione.
Origine e funzione del catalogo
L’idea del catalogo professionale è legata al nome di un piccolo imprenditore statunitense, Montgomery Ward, che ha introdotto questo tipo di strumento alla fine dell’Ottocento, per l’esattezza nel 1872.
L’idea di Ward? Quella di inserire all’interno di un foglio un elenco con la merce presente nel suo negozio, facendolo arrivare agli acquirenti più lontani. Si tratta di una innovazione che ha dato un valore aggiunto per la catena di negozi Montgomery, apprezzata negli USA proprio per i suoi cataloghi.
Non è il solo esempio vincente dell’utilizzo dei cataloghi all’interno della strategia di marketing: pensate ad esempio ad aziende come la svedese IKEA, i cui depliant sono veri e propri must, attesi dagli affezionati ogni anno e disponibili sia online sia presso i punti vendita.
Il motivo è da ricercare nel fatto che si tratta di brochure che rappresentano molto più di una semplice lista di immagini, con relativi codici e prezzi. Questo perché, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, ciò che vediamo ha per l’essere umano un potere evocativo impareggiabile.
Il depliant si rivela, quindi, una fonte di ispirazione per i clienti ed è essenziale per creare gradimento intorno al brand, sia per le aziende che operano nel settore B2C sia in quello B2B.
I vantaggi dei cataloghi online
Avere brochure di alta qualità è indispensabile; un aspetto che solo realtà specializzate e con un’esperienza tipografica alle spalle di alto livello riescono ad assicurare.
La qualità delle immagini è un aspetto che appare essenziale quando si tratta di evocare la memoria visiva dei clienti.
Un elemento tutt’altro che estraneo ai moderni cataloghi professionali, i quali, se realizzati ad arte, risultano in grado di permettere una prima valutazione convincente, in cui sono i dettagli a emergere con naturalezza.
Altri vantaggi che consentono questo tipo di soluzioni sono:
- massima personalizzazione;
- tempi e costi ridotti;
- presso alcune realtà qualificate, servizio di revisione dei file e prova di stampa inclusa;
- consegna puntuale e veloce, nell’arco massimo delle 48 ore;
- servizio di assistenza a disposizione.
Come creare una brochure online
Realizzare un catalogo professionale online è semplice, veloce ed economico. I moderni portali permettono di definire, infatti, i molteplici aspetti essenziali in una brochure, legati alle immagini e non solo.
Per facilitare l’impostazione del catalogo è possibile scaricare dei template che aiutano l’utente nel definire gli spazi di sicurezza dei testi rispetto al bordo pagina e gli sbordi per necessari per un taglio sicuro con le immagini al vivo del foglio.
Si parte dagli elementi generali che interessano la configurazione, valutando fattori quali il numero di pezzi e il formato. Si entra poi più nel dettaglio, definendo la copertina, gli interni, le lavorazioni accessorie, fino ad arrivare alla gestione dell’ordine.
Per fare tutto sono necessari pochi e semplici passaggi, per un tempo decisamente inferiore a quello che andrebbe considerato recandosi di persona presso una tipografia qualificata.
Un aspetto tutt’altro che secondario, vista l’urgenza che accompagna spesso i cataloghi professionali, non di rado decisi all’ultimo e a ridosso di eventi importanti, come ad esempio il lancio di prodotti stagionali: moda, nautica, vino, food, etc.
Una stampa professionale online permette perciò di fare la differenza, per le realtà che hanno un punto vendita oppure che vogliono attivare una promozione basata su un contatto più intimo e personale. Brochure ogni volta impeccabili e realizzabili a misura della singola azienda.
Comments
You may also like
-
Pianificare per il futuro: I vantaggi di un piano funebre
-
Tappi in plastica filettati: utilità e vantaggi
-
Come elevare gli standard di produzione e la sicurezza dei dipendenti all’interno dell’azienda
-
Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet
-
I FortiGuard Labs prevedono la convergenza dei metodi Advanced Persistent Threat con la criminalità informatica