Comunicato stampa

26^ FIRENZE H.M. VIVICITT: SFIDA TRA ATLETI AFRICANI, FRA LE DONNE
SPUNTA LA VANNUCCI. RACCOLTA FONDI PER L’ABRUZZO
(26^ Firenze Half Marathon Vivicitt – Corri per l’Abruzzo, 21,097 km
agonistica, 10 km non competitiva
e ‘Tommasino Run’ di un km per i bambini – piazza Santa Croce, domenica 19
aprile 2009 – ore 9,30)

La 26^ edizione della Firenze Half Marathon – Vivicitt ai nastri di
partenza e si annuncia una sfida di buon livello fra atleti africani. Il
via ufficiale della manifestazione, domani alle 9,30 da piazza Santa
Croce, con la corsa agonistica sui 21 chilometri, che sar seguita alle
9,45 dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run di un
chilometro per bambini e famiglie. Alla partenza della gara, organizzata
dal Comitato e dalla Lega Atletica Uisp di Firenze, in collaborazione con
l’Assessorato allo Sport e l’Assessorato ai Nuovi stili di vita e al
consumo critico del Comune, e con la partecipazione di Quadrifoglio, Ataf
e Publiacqua, sono attesi pi di 3 mila atleti di tutte le et, con oltre
1.300 iscritti all’agonistica.
Domani mattina, sino alle ore 9, sar ancora possibile iscriversi alla non
competitiva di 10 chilometri e alla Tommasino Run.
I TOP RUNNER
A contendersi i favori del pronostico nella classica fiorentina sono tre
atleti keniani: Julius Kipkurgat Too, 22 anni del Team Olio Sardelli, gi
primo lo scorso anno in piazza Santa Croce, che vanta un personale di
1h02’19”; Nahashon Rugut, 25 anni anche lui del Team Olio Sardelli, con un
personale di 1h02’24” stabilito a Arezzo nel 2007, e la sorpresa Joseph
Tanui, atleta che arriva dalla Scozia, con alcune buone prestazioni in
gare del nord Europa. A cercare spazio per un piazzamento di rilievo,
Dereje Rabattoni, 26 anni del Runners Team Volpiano, nato in Etiopia, ma
cittadino italiano, che vanta un personale di 1h06’26”, gi due volte
azzurro ai Mondiali di Cross, Al Mohamed Saadouni, tesserato per
l’Atletica Futura e recente vincitore del titolo toscano nel cross 4
chilometri, il marocchino Salah El Ghizlani e Alessandro Napoli, alfieri
de Il Fiorino, e l’inossidabile Said Er Mili.
In campo femminile, si concretizzata nelle ultime ore la candidatura di
Veronica Vannucci, 32enne dell’Atletica Vinci, che vanta un personale di
1h16’39” stabilito a Prato nel 2008. Per lei, che punta al bis nella corsa
fiorentina, dopo il successo del 2006, si tratta della quarta mezza
maratona di un 2009, in cui ha collezionato come miglior risultato la
vittoria a Scandicci a febbraio, in 1h18’37”. A contenderle il successo
l’esperta Emma Iozzelli, ex calciatrice della Nazionale e tesserata per il
Lammari Lucca, alla ricerca di un risultato di prestigio sui 21
chilometri. L’atleta vanta un personale di 1h18’14” e, in marzo si
classificata quinta alla mezza maratona di Pistoia, in 1h25’56”.
CORRI PER L’ABRUZZO
Una corsa all’insegna della solidariet. La Uisp di Firenze ha deciso di
devolvere un euro per ogni iscritto, sia della gara agonistica che di
quelle non competitive, a favore delle popolazioni dell’Abruzzo colpite
dalla tragedia del terremoto. Sabato 18 e domenica 19, al Vivicitt
Village in piazza Santa Croce sar anche possibile effettuare donazioni
libere.
TOMMASINO RUN PER I PI PICCOLI
L’evento fiorentino, rinnova quest’anno il suo impegno nel campo del
sociale legato alla ‘Tommasino Run’, corsa di circa un chilometro
riservata ai bambini e organizzata in collaborazione con la Fondazione
Tommasino Bacciotti, che si occupa dello studio, della cura
dell’assistenza e dell’informazione sui tumori cerebrali infantili.
L’iscrizione gratuita, con tanti gadget per tutti i piccoli atleti.
I PARTNER DELLA MANIFESTAZIONE
Al successo e alla crescita della Firenze Half Marathon Vivicitt
contribuiscono una serie di partner come Ataf, Publiacqua, Quadrifoglio,
Energia e Domotica, Radio Toscana, Fondazione Bacciotti, Regalami un
sorriso Onlus, Runners.it, Podismo e Atletica, Mazzanti, Sport &
Sicurezza, Dife srl, Elleffe, Lanzini & figlio – edili e affini, Euro3,
Brooks, Elleffe.
PERCORSO 26^ FIRENZE HALF MARATHON VIVICITT
Il percorso della Firenze Half Marathon Vivicitt si snoda interamente su
un tracciato inserito nel cuore del centro storico cittadino, da ripetere
due volte, con partenza e arrivo da piazza Santa Croce. Il circuito sar
chiuso al traffico dalle 9,25 sino alle 12, tempo massimo per concludere
la gara, e sar comunque riaperto progressivamente dopo il passaggio
dell’ultimo atleta in gara.
Questo il dettaglio del percorso: partenza – Via Magliabechi/ piazza Santa
Croce, Corso Dei Tintori, Via Dei Neri, Via Della Ninna, Piazza Della
Signoria, Via Dei Calzatoli, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza Della
Repubblica, Via Degli Strozzi, Via Della Vigna Nuova, Piazza C. Goldoni,
Via Borgo Ognissanti, Via Il Prato, Via Magenta, Via Montebello, Via
Curtatone, Lungarno A. Vespucci, Ponte Alla Carraia, Lungarno Soderini,
Lungarno S. Rosa, Via Della Fonderia, Via Cavalotti, Via Pisana, Borgo S.
Frediano, Via Dei Serragli, Porta Romana, Via Romana, Via Maggio, Ponte
Santa Trinita, Lungarno Acciaioli, Ponte Vecchio, Lungarno Torrigiani, Via
De’ Bardi, Piazza Mozzi, Via Di Renai, Via S. Niccol, Piazza Poggi,
Lungarno Serristori, Ponte Alle Grazie, Via Dei Benci, Via Dei Neri (Si
rientra nel solito percorso per il secondo giro). Al rientro dal secondo
giro si prosegue per Lungarno alle Grazie e poi Piazza Dei Cavalleggeri,
Corso Dei Tintori, Via A. Magliabechi e Piazza Santa Croce (Arrivo).

Firenze, 18 aprile 2009

L’Ufficio Stampa
349/2133482

Comments

comments