Con il termine Casellario Giudiziale si fa riferimento ad un particolare ufficio, presente in ogni Procura della Repubblica, la cui funzione è quella di raccogliere, archiviare ed eventualmente rilasciare i certificati giudiziari che riguardano gli abitanti di un dato comune.

Quando richiederlo – Presso questo ufficio ci si reca per richiedere il certificato del Casellario Giudiziale, ovverosia un documento sul quale sono annotate le condanne, i precedenti penali, o i provvedimenti limitativi della capacità civile che per qualsiasi ragione abbiano coinvolto un particolare individuo.

Tale certificato viene perciò richiesto quando si vuole conoscere la storia giudiziaria di una data persona.

Le tipologie di certificato – Esistono tuttavia quattro diversi tipi di certificato, ciascuno dei quali restituisce informazioni di una precisa natura:

  • Certificato Generale: include i provvedimenti, le sentenze e le condanne effettuate sotto qualsiasi ambito (civile, penale, amministrativo) ed emesse a carico di un dato individuo.
  • Certificato Penale: riassume i provvedimenti emessi solo ed esclusivamente in ambito penale.
  • Certificato Civile: contiene tutti i provvedimenti, di ambito civile, decretati a carico di una persona. Può ad esempio mostrare casi di interdizione giudiziale o legale, di perdita o revoca della cittadinanza italiana, di inabilitazione, ecc.
  • Certificato richiesto dalla Pubblica Amministrazione o dai gestori dei Pubblici Servizi: si tratta di un certificato identico a quello Generale, stavolta richiesto da questi particolari enti per l’adempimento dei propri compiti.

Chi può richiederlo – La richiesta di certificato del Casellario Giudiziale può essere avanzata dal soggetto interessato, dagli uffici pubblici (qualora sia necessario per poter espletare le loro funzioni), o dall’Autorità Giudiziaria.

Come richiederlo – La domanda di rilascio, da presentare presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale , consiste nella compilazione di un apposito modello che varia sulla base del soggetto richiedente.

A questo foglio deve poi essere allegata copia del documento d’identità, per evitare che soggetti non autorizzati accedano a quelle che sono informazioni strettamente personali.

Tuttavia, qualora il soggetto interessato sia impossibilitato nel farne richiesta, può comunque chiedere che un’altra persona assolva alle sue funzioni. In questo caso il delegante deve compilare un’apposita domanda di delega a cui va successivamente abbinata copia del suo documento di identità.
Il casellario giudiziale può essere richiesto anche su
homeonline.it

I costi – La richiesta di certificato del Casellario Giudiziale non è gratuita. I costi da sostenere coincidono per lo più in marche da bollo, i cui ammontare variano sulla base del tipo di certificato richiesto e dei tempi di rilascio domandati (in sostanza, se è stata fatta richiesta di urgenza oppure no).

Tempi di rilascio – Se la domanda è stata fatta con urgenza ed entro le ore 10:00, il certificato verrà rilasciato entro le ore 13:00. Senza carattere di urgenza invece, il certificato arriverà al destinantario entro il giorno successivo a quello della domanda.

 

Comments

comments