Comprar casa è un atto importante nella vita delle persone e non è semplice. Bisogna innanzi tutto avviare l’attività di ricerca della casa giusta, poi sperare che la propria offerta sia accettata, scegliere la banca che conceda il mutuo alle (proprie) migliori condizioni…
Oltre alle vendite proposte da privati e agenzie, poi, ci sono anche quelle delle autorità: le case vendute nelle aste giudiziarie. Sebbene possano avere dei prezzi magari inferiori a quelli proposti dal mercato, anche in questo caso ci sono dei fattori da considerare attentamente.
La visita della casa
Gli annunci di immobili in vendita all’asta sono presenti sia sui quotidiani che online e, come per le case vendute “classicamente” sul mercato, è indispensabile andare a vedere di persona lo stabile e l’appartamento. Questo per valutare meglio la posizione e la comodità rispetto ai propri luoghi d’interesse, lo stato dell’edificio e la frequentazione dello stesso e della zona.
La visura catastale
La visura catastale è un documento che riporta i dati dell’immobile ed eventuali note su pendenze giudiziarie che vi gravano (ipoteche o altro). È consigliabile chiederla sempre, ma ancora di più nel caso degli immobili all’asta, perché se ci sono carichi che non sono stati gestiti dai vecchi proprietari, ricadranno su quelli nuovi, cioè chi riuscirà ad aggiudicarsi il lotto all’asta. In più, può anche accadere che all’ultimo compaiano altri creditori.
Immobile libero da persone…
Conviene accertarsi che l’immobile sia libero, che quindi non ci siano persone dentro, in affitto o abusivamente, poiché potrebbe essere complicato e dispendioso (per il ricorso a un avvocato e/o alle autorità) mandarle via una volta acquistata la casa.
… e da cose
Sempre, sia che la casa sia venduta all’asta o no, è bene controllare che al momento dell’acquisto sia vuota da mobili e altri oggetti. In caso contrario, il precedente proprietario potrebbe avanzare false accuse verso il nuovo, per esempio di occultamento o furto di oggetti o mobili.
Le condizioni dello stabile
Come anticipato, la visita di persona è utile per vedere non sono le condizioni dell’appartamento, ma dell’intero edificio. È vero che solitamente chi impone la vendita all’asta conosce tutto dell’immobile e dello stabile in cui si trova, ma se devono essere fatte delle modifiche strutturali, si tratta di interventi di competenza del condominio, e non delle autorità. Oltre al prezzo di vendita bisogna considerare eventuali interventi che l’amministratore ha deciso o decide di apportare all’edificio, perché si tratta di spese aggiuntive. Ciò vale tanto per gli immobili venduti all’asta, quanto per quelli venduti normalmente sul mercato.