Quali sono le operazioni che dobbiamo svolgere per garantire la sicurezza sul lavoro nostra e dei nostri dipendenti? Leggi questo articolo e scoprilo.
Il tema salute e sicurezza sul lavoro è uno dei temi più delicati da sempre, ci sono diverse normative alle quali possiamo far riferimento per poter garantire a noi e ai nostri dipendenti le regole base per un adeguato ambiente di lavoro. Tutte le normative sono obbligatorie e devono essere rispettate. In particolar modo incontriamo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro conosciuto anche come D.lgs 81/08 che è un documento all’interno del quale troviamo tutte le norme da applicare per ogni settore d’attività. Nel corso degli anni le normative si sono evolute ed ancora oggi sono molti i cambiamenti che si susseguono. Tutto però è volto a definire le misure preventive e le procedure da adottare in ogni ambiente di lavoro.
Quali sono i principali adempimenti obbligatori per la salute e sicurezza sul lavoro in azienda?
Per ogni azienda abbiamo detto ci sono delle norme specifiche da adottare. Ci sono però degli adempimenti e delle norme che riguardano tutte. Andiamo perciò a scoprire, in questo paragrafo, i principali adempimenti obbligatori per legge. Il datore di lavoro, che è la persona su cui ricadono obblighi e responsabilità legate al tema sicurezza e salute sul luogo del lavoro, ha la responsabilità di adempiere a tutte le norme in vigore per il suo settore di attività. Ha inoltre l’obbligo di salvaguardare l’integrità psicofisica dei suoi lavoratori andando ad adottare tutte le misure che si ritengono necessarie. Ha poi l’obbligo di verificare che siano applicate e rispettate le norme antinfortunistiche. Dovrà inoltre istruire i vari dipendenti sulle varie norme da seguire come ad esempio l’uso corretto di una strumentazione di protezione. Anche i lavoratori sono soggetti a norme, sono infatti obbligati a seguire le norme in vigore e devono collaborare con il datore di lavoro per creare un ambiente sicuro e a norma. Tutte le aziende devono inoltre avere un Documento di Valutazione dei rischi che è da redigere dopo un’attenta analisi dei potenziali rischi a cui sono esposti i vari dipendenti.
Dall’obbligatorietà alla certificazione ISO 45001
Non c’è nessun obbligo nella certificazione ISO 45001 ma sicuramente rappresenta uno strumento utile che permette di gestire ed organizzare efficacemente tutte le procedure, le istruzioni e le gestioni delle scadenze legate al tema della salute sul lavoro. Ti permette inoltre di avere una chiara visione della tua situazione aziendale e di poter registrare tutto ciò che riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro.